Sostegno e inclusione
Pianificazione dell’attività di sostegno per l’integrazione
Finalità istituzionali, socio-educative e formative
L’Istituzione scolastica ha un ruolo di primaria importanza per l’integrazione degli studenti disabili, ruolo essenziale in una moderna società civile avanzata ove anche chi presenta delle disabilità possa avere il suo posto nel mondo del lavoro e delle professioni e la possibilità di esprimere pensieri e sentimenti.
Il nostro istituto mira a una buona e diffusa qualità dell’integrazione. E’ un traguardo a cui tende rigenerando continuamente le prassi quotidiane, migliorando gli strumenti operativi e le strategie. L’allievo disabile è pensato non solo in quanto tale, ma come appartenete a contesti diversi della scuola, come persona che può crescere, che può, nella sua disabilità, diventare adulto.
Le risorse professionali
L’esperienza, quotidianamente vissuta nella nostra scuola, mostra come situazioni di difficoltà, disagio, svantaggio, siano sempre più numerose e diverse, e come sempre più queste realtà coinvolgano la giornata didattica richiedendo a tutte le componenti della scuola nuove e specifiche competenze per essere in grado di supportare tutto il processo di integrazione.
Il diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica dei nostri alunni disabili è basato fondamentalmente sulla risorsa della professionalità docente, chiamata alla responsabilità di coordinamento e di condivisione della pratica didattica. Per evitare, tuttavia, che la disabilità diventi carico esclusivo dei docenti, seppur per essa specializzati, il nostro Istituto prevede una serie di raccordi interistituzionali che si concretizzano attraverso l’intervento anche di specialisti esterni, chiamati a realizzare percorsi formativi, che nella persona disabile assumono valori a tutto campo. In casi di particolare gravità, si ricorre, infatti, ad altri operatori per attività quali l’assistenza fisica o di base, supporto all’autonomia, mediazione comunicativa; ma c’è tanto altro ancora: dalla rete degli enti locali alle Asl, alle associazioni dei genitori.
L’integrazione si realizza anche attraverso l’elaborazione di una documentazione specifica, finalizzata ad interventi individualizzati (Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Individualizzato). Nel nostro Istituto una seria progettazione del percorso educativo e formativo dell’alunno disabile passa attraverso le seguenti fasi:
- riunioni preliminari tra dirigente scolastico, insegnanti ed equipe psico-pedagogica;
- collaborazione tra le istituzioni scolastiche (in uscita e in entrata);
- incontri scuola-famiglia.
All’interno del nostro Istituto opera, inoltre, il Gruppo di Lavoro per l’Handicap (G.L.H.) quale unità operativa a cui i docenti possono rivolgersi per ottenere supporto, consulenza, orientamento, materiali didattici, esigenze logistiche, assistenza ed altro ancora, finalizzato a favorire il livello di integrazione.
Il GLH
- elabora per ogni singolo alunno disabile uno specifico progetto educativo e didattico sulla base delle specificità del discente e dei criteri del P.O.F;
- individua in collaborazione con l’insegnante di sostegno e la consulenza del personale dell’Asl, le eventuali attrezzature, i sussidi necessari e richiede appositi fondi ministeriali per l’acquisto;
- attua forme di orientamento a partire dal penultimo anno del ciclo di base;
- organizza incontri fra gli operatori scolastici e sociosanitari al fine di elaborare, verificare e aggiornare la documentazione di ogni alunno.
Integrazione e didattica alunni diversamente abili
(referente prof.ssa Rosalinda Torretta)
DIDATTICA:
Per poter prendere visione dei vari documenti cliccare sul titolo di interesse
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (referenti: prof. Daniela Consoni, prof. Manuela Politano)
Per poter prendere visione dei vari documenti cliccare sul titolo di interesse
- Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA (documento ministeriale)
- Normativa di riferimento Legge 170
Documenti di PROGRAMMAZIONE per alunni BES
- Modello PEI
- Modello PDP
- Modello PDF