Certificazioni lingue straniere

corso lingue straniereCosa sono

Le certificazioni internazionali sono titoli ufficiali che attestano il livello di conoscenza di una lingua straniera. Si tratta di documenti riconosciuti a livello internazionale ed ottenuti a seguito di un esame presso Enti certificatori. Per la lingua Inglese, ad esempio, il KETKey English Test, è rilasciato dal Cambridge Esol, dal Trinity College ed altri; per la lingua spagnola, il DELE, Diplomas de Español como Lengua Extranjera, è rilasciato dall’Istituto Cervantes per il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte de España; per la lingua francese, il DELFDiplôme d’études en langue française, viene rilasciato dal Ministère de l’Éducation Nationale Française.


I livelli di competenza e il QCER

Le certificazioni si basano sul QCER, il Quadro Comune Europeo di Riferimento, che è il sistema di classificazione delle competenze linguistiche messo a punto dal Consiglio d’Europa.
È uno strumento trasparente e condiviso. Fornisce uno schema di valutazione per le quattro competenze (ascolto, lettura, scrittura e parlato) e individua sei livelli (indicati con le sigle A1, A2, B1, B2, C1 e C2) utilizzati come parametri per la preparazione dei materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.


La certificazione delle lingue straniere nel nostro Istituto

Il nostro Istituto è un Centro Trinity e, oltre alla ordinaria attività didattica curricolare, propone agli alunni e alle famiglie:

  1. nella scuola primaria progetti di apprendimento ludico della lingua inglese (learn by doing) e di raggiungimento dei primi livelli Trinity (docenti referenti: Locchi, Camerata, Poggelli, Vittucci);
  2. nella scuola secondaria sulla base di una duratura e consolidata collaborazione con istituti di cultura internazionali quali il Cambridge Esol e l’Institut Français, corsi di preparazione alle certificazioni internazionali di lingua inglese (PET e KET) e lingua francese (DELF, dall’a.s. 2010/2011): docenti referenti, prof.sse Zito, Pelle, Di Meglio, Grassi. Nell’anno scolastico 2015/16 è stata organizzato anche un corso propedeutico alla certificazione DELE della lingua spagnola. 

L’IC “largo Dino Buzzati” e le lingue straniere

L’Istituto, attraverso il Dipartimento di lingue straniere della scuola secondaria e i docenti di lingue negli altri ordini scolastici, mette in campo nel corso dell’anno innumerevoli iniziative, molte delle quali in continuità didattica fra infanzia, primaria e secondaria, finalizzate al potenziamento e consolidamento della conoscenza e della pratica delle lingue straniere, quali:

  • partecipazione attiva alla Giornata europea delle lingue (26 settembre), con iniziative specifiche nei tre ordini di scuola volte a: 1) informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e incoraggiare la comprensione interculturale; 2) promuovere il plurilinguismo; 3) tutelare le diversità linguistiche e culturali dell’Europa, che devono essere preservate e favorite; 4) incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita. Per approfondimenti, si veda a titolo esemplificativo il programma e le iniziative messe in campo nella Festa delle lingue nell’a.s. 2018/2019;
  • partecipazione a diversi progetti europei improntati al multiculturalismo (molti su piattaforma E-Twinning per la lingua inglese) fra cui, ad esempio, il progetto “IMUN Middle School (Italian Model United Nations)” che prevede una simulazione didattica dei processi diplomatici e organizzativi attraverso cui si articolano le agenzie intergovernative internazionali (coord. prof.ssa Zito);
  • partecipazione a competizioni linguistiche internazionali (KangourouThe Big Challenge, ecc.), che negli anni scorsi hanno visto i nostri alunni distinguersi per gli eccellenti risultati raggiunti (vedi attestato AMOPA 2018), classificandosi – nelle gare di lingua inglese – ai primissimi posti regionali e nazionali;
  • corrispondenze e gemellaggi con istituti scolastici all’estero (in particolare, per la lingua inglese si annoverano partecipazioni al progetto “We are Europea penpals” in partenariato con Turchia, Spagna e Slovacchia a cura della prof.ssa Zito; mentre, per la lingua francese, vantiamo gemellaggio con la Cité scolaire «Paul Valéry» di Parigi, a cura della prof.ssa Alessandra Pelle e della prof.ssa Bénédicte Alfaro);
  • uscite didattiche in collaborazione con compagnie teatrali che organizzano spettacoli in lingua originale.

[ngg src=”galleries” ids=”6″ display=”basic_slideshow”]