I gesti che fanno bene alla scuola- Un dono dell’INAIL
I.C. “Largo Dino Buzzati”
I gesti che fanno bene alla scuola
Un dono dell’INAIL
La preparazione di nuovi laboratori e ambienti dedicati all’apprendimento, ha siglato il calendario di avvio del nuovo anno scolastico all’insegna di una sentita partecipazione da parte di tutto il personale della scuola. Tale attività si è rivolta alla sistemazione logistica del mobilio ricevuto da un’inaspettata e gradita donazione da parte di alcuni uffici dell’INAIL.
Si sono potuti rinnovare completamente i Laboratori di Lingue (inglese, francese e spagnolo),
di Arte, di Tecnologia e di Scienze con armadi grandi e spaziosi, tavoli e scrivanie in metallo, decisamente più adeguatealla fisicità dei nostri ragazzi in veloce crescita e più congeniali ad una didattica modulare che possa prevedere una frequente alternanza tra attività teorica e pratica e, al contempo, una più facile articolazione dei gruppi di lavoro nel corso delle lezioni.
Abbiamo potuto incrementare il mobilio della Sala professori con nuovi armadi di diversa ampiezza, in modo da poter rendere più funzionale, ma anche più gradevole, lo spazio che ci accoglie ogni giorno, sin dalle prime ore del mattino.
Abbiamo arricchito con nuove postazioni l’Aula LIM e la Biblioteca multimediale già Aula video, luoghi molto frequentati da tutte le classi, predisposti per la proiezione e la visualizzazione di ogni approfondimento preparato dai docenti o presente in rete. Spesso tali aule diventano polifunzionali perché frequentemente utilizzate per tenere lezioni seminariali finalizzate al potenziamento integrato della didattica curricolare o corsi di aggiornamento destinati ai docenti; ma soprattutto, sono luoghi di accoglienza per le famiglie, nel caso di riunioni, per comunicazioni e informazioni, a vario titolo, o in occasione degli Open Day.
La donazione ha inoltre consentito l’arredo di due laboratori per la didattica innovativa al fine di favorire il processo di apprendimento di tutti gli alunni, anche quelli con bisogni speciali.
Anche i plessi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria hanno potuto incrementare il mobilio di alcuni ambienti tra i quali la Sala docenti.
Abbiamo potuto rinnovare, sostituendo completamente quelli in uso, gli armadi utilizzati dai collaboratori scolastici, con unità più funzionali, in metallo con ante scorrevoli, decisamente più idonee al quotidiano impiego.
La Presidenza, inoltre, è stata arricchita con alcuni armadi con ante in vetro, non idonei alle classi, che permettono una più facile visibilità e reperibilità della documentazione in essi custodita.
Ci teniamo, infine, a mettere in evidenza ancora un aspetto, per noi molto importante: i mezzi messi a disposizione dalla ditta di trasporto, “Ufficio 2000”, sono stati utilissimi e preziosi perché ci hanno permesso lo smaltimento di tutte le suppellettili, che da tempo erano in giacenza, come banchi o armadi non ritenuti più idonei agli ambienti di apprendimento. Ciò è stato possibile, ed è giusto sottolinearlo, grazie, anche, alla viva partecipazione di tutti i collaboratori scolastici e alla disponibilità e professionalità del personale specializzato della ditta incaricata che, ascoltando pazientemente le indicazioni dei docenti, ha lavorato consecutivamente per due intere giornate per l’allestimento del nuovo mobilio nei vari ambienti della scuola.
Questo è stato il primo concreto momento di accoglienza dedicato al nuovo anno scolastico che ci ha reso davvero molto felici e quasi increduli perché la scuola alla quale siamo abituati è quella ricca di risorse che scaturiscono, primariamente, dall’osmosi dialettica, imprescindibile, ma immateriale, che trova il suo fondamento nel rapporto con gli alunni e con tutte le altre componenti che sostengono l’apprendimento.
Un ringraziamento sentito dunque ci sentiamo di esprimere, con vera riconoscenza, anzitutto alla nuova Dirigente, dott.ssa Paola Cortellessa che ha permesso, a pochissimi giorni dalla suo insediamento presso la nostra scuola, di portare a compimento, con atti concreti e risolutivi, un percorso avviato alla fine del precedente anno scolastico dalla prof.ssa Paola Ronchetti, in contatto con gli uffici della sede centrale dell’INAIL ed in particolare con i signori Fabio Rossi e Gianfranco Martire, Dipendenti Funzionari della sezione “D.C. Acquisti INAIL”, che ringraziamo sentitamente, per la disponibilità dimostrata nel realizzare questa operazione che avvertiamo come un regalo graditissimo per tutti noi, ma principalmente per i nostri alunni, affinché possano riconoscersi nelle buone pratiche che alimentano e convogliano preziose energie positive: un bagaglio utilissimo da conservare e poi spendere, per affrontare, insieme, il nuovo anno scolastico.
[ngg src=”galleries” ids=”8″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
Roma, 12 settembre 2019 Prof.ssa Passarelli Adriana