Archive For The “Senza categoria” Category

Referenti Progetto Bonsignore Elisa, Mariangela Calia, Omar Casinelli

Tutti noi alunni della terza media entro Gennaio 2023 dovremo decidere quale scuola secondaria superiore vorremo frequentare l’anno prossimo.
Proprio per questo motivo, e anche per rendere più consapevole questa scelta, la professoressa di Italiano ci ha assegnato un lavoro di gruppo dove a tutti gli studenti è stato richiesto di fare una ricerca di approfondimento sui licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali presenti a Roma nella nostra zona.
Potete visitare questo link:

Anche quest’anno, per ampliare l’offerta formativa presso il Plesso Infanzia Quasimodo, è partito il progetto di didattica teatrale “Nello spazio alla scoperta di nuovi mondi”.
I bambini saranno coinvolti in viaggi misteriosi e fantastici attraverso la mescolanza di linguaggi e tecniche espressive diverse, usando anche l’elemento MAGIA.
La nostra amica Fata del Vento, che abita al di sopra delle nuvole, ci ha rivelato il suo grande segreto: ogni stella del cielo custodisce un sogno di un bambino.
Ci ha fatto chiudere gli occhi e … abracadabra … siamo arrivati fin sopra le stelle del firmamento e abbiamo ballato con i pianeti.
Noi bambini aspettiamo con ansia la prossima avventura …


1D, Emma Falone, Leonardo Macchioni, Tullia Giovenale, Alicia Guerrero Senra 2D, Sara Vittoria Romana Pandolfo, Isabella Capone, Noemi Maria Sailis Santoni della 3A, la Professoressa Alessia D’Antonio e Giulia Manzini concludono questo bellissimo percorso. Vi auguriamo una bellissima vacanza e… ci vediamo l’anno prossimo 😊💖

Un paio di settimane fa una piccola delegazione della redazione del giornalino ha partecipato ad una lezione del corso di lingua cinese che si svolge in orario pomeridiano nella nostra scuola. Ne abbiamo approfittato per rivolgere qualche domanda all’insegnante. La docente ci ha raccontato della sua decisione di qualche anno fa di rimanere in Italia insieme al marito e di insegnare la sua lingua madre. Ha inoltre affermato che nonostante molti possano vedere il cinese come una lingua distante dall’italiano, in realtà questa non è così complicata e i suoi alunni lo possono confermare.
La sua classe di quest’anno è molto varia (l’età varia dagli 8 ai 13 anni), e per questo ognuno ha un programma personalizzato, con giochi inclusi per non stressarli dopo una pesante giornata di scuola. Per il prossimo anno ci sarà anche un libro fatto dalla stessa insegnante.
Nel suo corso viene anche insegnata la cultura cinese: le tradizioni, le usanze, i cibi tipici e le festività.
Noi stesse in una sola lezione abbiamo imparato molto.
Abbiamo scoperto che per ogni parola c’è un ideogramma, ossia un simbolo. Alcune parole hanno un solo ideogramma, altre più ideogrammi fusi. Ad esempio per scrivere la parola bosco si usano due ideogrammi di albero.
Nonostante non siamo degli appassionati di cultura e lingua cinese, siamo stati entusiasti di questa lezione e consigliamo a tutti di frequentare il corso l’anno prossimo.
Isabella Capone, Sara Pandolfo, Noemi Sailis 3A