Archive For 22 Febbraio 2022

Sappiamo che Putin ha intenzione di invadere L’Ucraina, ma perché?
Fino al 1990 l’Ucraina faceva parte dell’ Impero Russo sovietico (URSS). Costituiva, insieme agli altri paesi del Patto Di Varsavia (l’alleanza degli Stati sovietici) una sorta di “cuscinetto” fisico tra la Russia e i nemici della NATO (l’alleanza militare delle democrazie occidentali). Dopo la caduta dell’ URSS tutti i paesi che facevano parte del cosiddetto Impero russo passarono tutti alla NATO, tutti tranne l’Ucraina. In poche parole Putin rivuole l’URSS. Da alcuni anni però, l’Ucraina manifesta l’intenzione di aderire all’ UE e alla NATO. Se questo accadesse, la Russia si ritroverebbe un nemico al confine (la NATO). Per questo Putin, temendo l’adesione dell’Ucraina, starebbe decidendo di invaderla con l’idea probabilmente di metterne a capo un governo fantoccio. Purtroppo l’Ucraina, non facendo parte della NATO, non verrà militarmente difesa da questa. Per fortuna l’USA e l’Europa stanno fornendo a Kiev (la capitale ucraina) armi e sostegno economico per resistere all’invasione. I tentativi di pace si stanno rivelando fallimentari. L’USA addirittura deduce che l’attacco potrebbe arrivare da un momento all’altro. Infatti l’Italia la Germania, la Francia, gli Stati Uniti e altri paesi hanno chiesto ai loro cittadini di lasciare l’Ucraina.
Purtroppo se Putin dichiarerà guerra all’ Ucraina ci saranno ripercussioni molto gravi in tutta Europa, pensate che già 60mila profughi sono emigrati in Russia. Putin sembra sempre più convinto nel voler conquistare l’Ucraina.


Emma Falone, 2D

Dopo tre settimane di attesa possiamo finalmente annunciarvi i risultati del sondaggio che abbiamo fatto girare per le classi a gennaio.
Vi abbiamo chiesto di come il periodo pandemico abbia influito su alcuni aspetti della vostra vita e alcune delle risposte che abbiamo ricevuto ci hanno fortemente sorpreso.
Abbiamo deciso di fare questo sondaggio per renderci conto di quanto la pandemia abbia alterato i nostri comportamenti e la nostra vita sociale, anche in ambito scolastico. Eravamo inoltre curiosi di sapere la vostra opinione sul modo in cui il nostro Istituto abbia fronteggiato l’epidemia.
Vi lasciamo alla lettura dei risultati hanno votato 81 studenti, in modo anonimo.
Nella prima domanda vi abbiamo chiesto quanto alcuni aspetti della vostra vita siano cambiati nell’ultimo periodo. Dalle risposte si evince che i rapporti interpersonali maggiormente modificati sono quelli con amici e genitori. Rilevanti sono anche i dati sul rapporto con il cibo, sul cambiamento della quantità di attività fisica e sulla pratica di comportamenti ossessivi quali compiere ripetutamente azioni o cercare costantemente ordine e perfezione (circa il 30% degli alunni ha detto di avere questi comportamenti).
Successivamente vi abbiamo domandato quali aspetti del rapporto con i vostri amici fossero cambiati. La risposta più votata ci ha spiazzati: Usciamo di meno, con 37 voti. I ragazzi, crescendo, solitamente escono di più, quindi sapere che così tanti di voi si vedano meno frequentemente con i propri coetanei è sorprendente.
Andando alla domanda 3 in cui vi abbiamo chiesto come è cambiata la vostra situazione familiare, possiamo dire di essere contenti poiché la molti di voi non hanno avuto forti cambiamenti. Tuttavia circa la metà dei votanti dice di aver riscontrato maggiori litigi e iperprotettività da parte dei genitori.
Nella quarta domanda vi abbiamo chiesto se preferite stare a scuola in presenza o seguire le lezioni in DAD. Il 54% di voi preferisce la DAD. Ciò fa riflettere poiché vuol dire che dei ragazzini preferiscono passare le mattinate chiusi a casa piuttosto che andare a scuola.
Stando sempre in ambito scolastico volevamo sapere quanto la scuola è stata pronta ad affrontare alcuni campi tra cui gestione della DAD, il dialogo con i ragazzi, la vicinanza dei professori nelle situazioni difficili, la protezione degli studenti dal contagio e la gestione delle relazioni tra studenti. Gli estremi “per nulla” e “molto” sono i meno votati, infatti la maggior parte delle risposte sono distribuite tra “poco” e “abbastanza”. Possiamo quindi dire che il nostro Istituto ha affrontato discretamente la pandemia.
Successivamente vi abbiamo domandato se sentite o se avete mai sentito bisogno di un supporto psicologico. Il 31% degli studenti ha votato “si”. Vi abbiamo quindi anche domandato se sapete che nel nostro Istituto esiste uno sportello psicologico gratuito e solo il 38% degli studenti ha confermato di esserne a conoscenza.
Tirando le somme ci sembra che sebbene non ci siano stati cambiamenti drastici nelle famiglie, alcuni comportamenti quotidiani sono stati alterati dal periodo pandemico. Per i professori si auspica una maggiore attenzione verso gli alunni ed è assolutamente da pubblicizzare lo sportello psicologico della scuola
Ringraziamo tutti gli alunni che hanno partecipato al sondaggio.
Lynn, Max e Isa, III A

Vi consiglio 8 libri che mi sono piaciuti molto:
- Melody: questo libro parla di una bambina che non può né camminare né parlare. Lei è una ragazza molto intelligente, ma nessuno lo sa. “Melody” è stato scritto da Sharon. M. Drapel.
- Divisa in due: anche questo libro è stato scritto da Sharon M. Drapel e, come l’altro libro, ha avuto un grande successo. Divisa in due parla di una ragazza, di nome Isabella, che deve abituarsi alla separazione dei genitori e al razzismo nella sua scuola.
- Suonando sul filo: questo libro è tratto da una storia vera, la protagonista è sopravvissuta alla seconda guerra mondiale ed è ancora viva. Suonando sul filo è stato scritto da Cristiana Pezzetta.
- Sorelle di carta: questo libro è uno dei tanti libri di Cristiana Pezzetta; parla di una ragazza di nome Costanza che vorrebbe che i suoi genitori la capissero e le facessero fare le cose che vuole lei, ma non è così, infatti per volontà dei suoi genitori è costretta ad andare in Siria. All’inizio si trova male e vorrebbe subito tornare in Italia, ma poi fa amicizia e le cose cambiano.
- Katitzi: Katitzi parla di una ragazza rom che viveva in un orfanotrofio con i suoi amici ma un giorno il padre la viene a prendere. Katitzi non è abituata a vivere come la sua famiglia, perciò non capisce perché, rispetto alle altre persone, non può fare delle cose.
- Katitzi e il piccolo swing: questo libro fa parte di una serie di libri di Katarina Taikon, a cui appartiene anche Katitzi (il libro di cui ho parlato prima). La serie è stata scritta in svedese, perché l’autrice è svedese, e il libro è ambientato lì; solo tre libri sono in italiano.
- New York Academy: questo libro è quello che mi è piaciuto di più, dal titolo sembra uno di quei libri per bambine, con tante immagini e cose così, ma non è vero. Questo libro parla di una ragazza di nome Sofia, che è nata in Spagna ed è una poetessa: proprio grazie alle sue poesie ha vinto una borsa di studio a New York, inizialmente non doveva andarci da sola ma c’è stato un imprevisto…
- La bambina più forte del mondo: Stella è una bambina che a soli tre anni è già inarrestabile. Il suo regno è il campo sportivo di Villa Gentile, che di notte si trasforma in un luogo magico, tutto da esplorare, tra pozze di lava incandescente e mari di gommapiuma.
Michela Panaccione, IC


Serie uscita nel 2021, ideata da Sarah Lampert, ha colpito i cuori di moltissime persone,
tanto da richiedere l’uscita di una seconda stagione pronta per febbraio 2022.
La prima stagione di Ginny e Georgia è diventata virale ed è stata seguita da 52 milioni di utenti soprattutto negli Stati Uniti, in Brasile e in Kenya.
A causa del fatto che la protagonista è mulatta, la serie ha ricevuto molte critiche a sfondo razzista, compresa una polemica alimentata dalla cantautrice Taylor Swift; tuttavia il pubblico ha deciso di premiare la trama che prende spunto da ‘Una mamma come amica’.
Trama
Ginny, la protagonista, figlia di Georgia, giovane mamma 30enne descritta come irrequieta e impacciata, si trasferisce in una città del Massachusetts per condurre una nuova vita dopo la morte accidentale del patrigno.
Ginny è una ragazza fin troppo intelligente per la sua età, molto attraente ed estroversa.
Appena arrivata fa amicizia con la sua vicina Maxine, sbarazzina e particolare, che si rivelerà un po’ infantile e vendicativa nei confronti del suo gruppo di amiche.
Un altro personaggio importantissimo e caratteristico della serie è Marcus, fratello di Maxine: ragazzo molto particolare, introverso e molto sulle sue, ma allo stesso tempo ribelle, appassionato di moto e di belle ragazze.
Ginny sta attraversando un periodo molto complicato della sua vita, la sua adolescenza, infatti è accompagnata solo e unicamente dalla madre poiché il padre è sempre in viaggio.
Ci sono molti altri ruoli importanti e caratteristici di questa serie ma non vi svelo tutto per solleticare la vostra curiosità 😉
Ultime curiosità
Netflix ha annunciato che verso la fine di febbraio arriverà la seconda stagione piena di nuove emozioni ed avventure, che riprenderanno la scioccante chiusura della stagione precedente.
Tullia Giovenale, 2D


Pubblichiamo a puntate la lista dei cinque videogiochi più paurosi. Oggi il primo articolo
Questo gioco si ritiene sia molto spaventoso e anch’io lo penso. Il gioco racconta una storia terribile: un bambino viene ucciso dagli ANIMATRONICI cioè robot; suo padre lavora in una pizzeria dove questi robot vivono e lui stesso diventa un KILLER: si maschera da coniglio per nascondersi, chiama i bambini e li porta in una stanza per ucciderli. Un giorno lui uccide cinque bambini e li nasconde dentro dei costumi. Quando i bambini si svegliano dentro questi costumi vanno a cercare il killer, chiamato Purple guy. Lui si nasconde nel costume e dal quel momento i cavi, le reti di cui era composto il costume stesso diventano parte del suo corpo. Alla fine muore molto violentemente. Dopo tanti anni si sveglia e lo scopo ora diventa distruggere gli ANIMATRONICI cosi nasce SPRINGTRAP.
Five nights at Freddy’s sono in tutto 12 giochi, pazzesco! Il gioco consiste nel sopravvivere una notte. L’ultimo gioco è FIVE NIGHTS AT FREDDY’S security breach, questo gioco può essere reale perché proposto in una pizzeria con questi animatronici, per esempio un topo con una maglietta.
DA JOSHUA COPA PEREZ, IC

Le zanzare sono dei piccoli insetti appartenenti alla famiglia dei ditteri. Il loro habitat si estende in tutta la fascia equatoriale del pianeta, dove il clima rimane tutto l’anno; il nord dell’America Latina, l’Africa equatoriale, le isole dell’oceano Indiano e le isole dell’oceano Atlantico e Pacifico. depongono le uova, che poi diventeranno larve, in ogni ristagno idrico che quindi diventa un luogo a rischio di zanzare. “A rischio” perché con la loro puntura esse sono portatrici di numerosissime malattie, la febbre dengue, la chikungunya, febbre gialla, virus Zika, la malaria, encefalite e molte altre, spesso letali. Le zanzare si collocano infatti al primo posto nella classifica mondiale per gli animali che provocano più morti annuali, circa un milione all’anno. L’Italia però non è a rischio de epidemie perché fuori dalla fascia equatoriale. Ma se si considera anche l’avanzata del riscaldamento globale, fra una quantità notevole di anni le zanzare potrebbero arrivare a rendere l’Italia una delle loro zone di caccia.
Leonardo Macchioni, Alicia Guerrero Senra, 3A

IN CINA TORNANO A MIGRARE GLI UCCELLI
In Cina, a Tianjin, più di 400 mila uccelli selvatici sono tornati a migrare nella zona del Fiume Giallo. Tutti sono contenti del ritorno della cicogna bianca orientale, un uccello migratorio selvatico simbolo di longevità, quasi in via d’estinzione. Gran parte degli uccelli si sono rifugiati nella Yellow River Delta National Natural Reserve, situata sull’estuario del Fiume Giallo. Questa zona ha sviluppato migliaia di zone umide adatte agli uccelli, grazie ai lavori per il miglioramento delle condizioni ambientali svolte negli ultimi decenni in Cina.
Anche altri uccelli stanno tornando a migrare in Cina.
ISABELLA CAPONE, 3A

Sasaki and Miyano o Sasaki to Miyano in giapponese, è una serie anime (cartone giapponese). La storia e i disegni sono di Syo Harusono, il genere è yaoi e slice of life ed è stato pubblicato nel 2016. L’opera è raccolta in 8 volumi, purtroppo non pubblicati in Italia.
LA TRAMA
Miyano è un liceale fan di un manga chiamato “Boys Love”. Anche se li adora si vergogna e non riesce a condividere la sua passione con gli altri, fino a che non incontra il suo senpai (il senpai in giappone è una persona più grande di te e per rispetto viene chiamato “senpai”) Sasaki. Quest’ ultimo non sa cosa siano i “Boys Love” e non comprende perchè Miyano lo minacci di disegnare i personaggi di quel manga. Ma è desideroso di imparare tutto ciò che c’è da sapere sulla passione del suo amico! Spenderanno tanto tempo insieme, fino a che Sasaki non proverà solo amicizia, ma anche amore…
Questa serie mi piace tantissimo, perché è romantica ma anche educativa; mi ha insegnato a non dovermi mai vergognare per quello che sono, per le mie passioni, per l’orientamento sessuale che si ha… Non bisogna mai vergognarsi di ciò che si è!
Emma Falone II D

Ingredienti per la pasta frolla
– 300 gr. di farina 00 – 1 bustina di vanillina
– 100 gr. di zucchero semolato – 1 bustina di lievito per dolci
– 2 uova – 100 gr. di burro
ingredienti per la crema di ricotta
– 500 gr. di ricotta – 3 cucchiai di Cointreau
– 100 gr. di zucchero – gocce di cioccolato q.b.
– 1 uovo
Procedimento
Fare una fontana con la farina e lo zucchero con al centro le uova, il burro a dadoni, il lievito, la vanillina e impastare non troppo perché il burro non si deve sciogliere. Una volta ottenuto un panetto compatto metterlo in frigo per 30 minuti e intanto occuparsi della crema alla ricotta:
Mettere in una ciotola la ricotta, lo zucchero e le uova, mischiare, una volta raggiunto un composto omogeneo aggiungere il Cointreau e le gocce di cioccolato.
Assemblare la crostata e mettere a cuocere per 40 minuti a 180° in forno ventilato.
Allicia Guerrero Senra, 2D

Grey’s Anatomy
Grey’s Anatomy è il più lungo medical drama di sempre e parla della specializzazzione della Dottoressa Meredith Grey e dei suoi amici che si districano tra il lavoro e la vita privata.
Private Practice
L’ostetrica Addison Montgomery lascia il Seattle Grace Hospital per cominciare una nuova vita a Oceanside a Los Angeles.
Chicago Med
La serie parla delle vicende quotidiane del personale medico impegnato nella cura dei pazienti di uno degli ospedali più indaffarati di Chicago.
New Amsterdam
La serie parla del dottor Max Goodwin che viene nominato direttore del più antico ospedale pubblico americano. Mentre i medici e il personale si dimostrano titubanti, l’uomo punta a restituire l’istituto alle sue vecchie glorie.
The Good Doctor
La serie parla di un giovane chirurgo autistico con la sindrome di Savant che inizia a lavorare al prestigioso San Jose St. Bonaventure Hospital.
Leonardo Macchioni 2D