Archive For 7 Luglio 2020

I Serpenti

I serpenti hanno la pelle coperta di squame. La maggior parte dei serpenti utilizza le squame della pancia per muoversi. Il cranio è privo di fosse temporali, senza forame parietale; i rami della mandibola sono riuniti da un legamento molto elastico; l’osso quadrato è lungo e mobile, come pure i palatini e gli pterigoidei (condizione che permette un’ampia dilatabilità della bocca, o cinesi cranica). Nei Viperidi, quando l’animale apre la bocca abbassando la mandibola, il quadrato e, con esso, tutto l’arco pterigoideo-palatino sono spinti innanzi e l’osso traverso, premendo sul mascellare, fa ruotare quest’ultimo da dietro in avanti così che i denti del mascellare si sollevano formando con la volta palatina un angolo retto o ottuso. Quando la bocca si chiude, il mascellare ruota in senso inverso e i denti tornano nella posizione di riposo adagiandosi sul palato con la punta rivolta all’indietro. La colonna vertebrale è forte e flessibile, con vertebre proceli e costole numerose (fino a 550) e mobili, unite a mezzo di muscoli con le squame o scudi ventrali allargati (gastrostegi); questi, inclinandosi e facendo leva sul substrato, coadiuvano la locomozione dell’animale che avviene mediante ondulazioni del corpo in senso orizzontale (movimento serpentino). Il tronco è privo di arti anteriori, di cinto scapolare e, per lo più, anche degli arti posteriori e del cinto pelvico, talvolta presenti come rudimenti.Le loro palpebre sono squame trasparenti che rimangono perennemente chiuse. I serpenti mutano periodicamente la loro pelle. Diversamente da altri rettili, questa mutazione è fatta in un solo passo, come uscire da un calzino. Lo scopo della muta è la crescita delle dimensioni del serpente, quindi la muta è indispensabile per migliorare il movimento.I serpenti sono animali carnivori, si nutrono quindi di piccoli animali, compresi altri rettili e serpenti, uccelli, uova o insetti. Alcune specie sono dotate di un morso velenoso con il quale uccidono oppure paralizzano la preda prima di nutrirsene; altre invece uccidono le prede per costrizione. Questa articolazione viene definita come articolazione rettiliana e permette ai serpenti di aprire la bocca e ingoiare interamente la preda, anche se questa è di grandi dimensioni. All’interno dello stomaco hanno degli acidi che servono a sciogliere la preda, le ossa invece vengono espulse.

Per l’uomo il pericolo maggiore che deriva dai serpenti non è quello di essere mangiati, ma di essere morsi, perché alcune specie sono velenose: la diversa composizione del veleno può comportare vari sintomi per ogni morso. Il 15% circa dei serpenti possiede un veleno pericoloso per l’uomo.

I SERPENTI PIU’ VELENOSI:

Il Serpente di Mare Marrone-Olivastro

Il Serpente di Mare Elegante

Il Serpente Tigre Comune

Il Crotalo Tigre

Il Serpente tigre nero occidentale

Il Serpente di Mare col Collare

Il Taipan dell’Interno

Il Serpente di Bruno Comune

Il Serpente di Mare di Dubois

Il Serpente di Mare dal ventre Giallo

Il Taipan della costa      ecc…

Non si conosce con precisione il numero di morsi e di morti che i serpenti causano agli esseri umani, perché molte persone, soprattutto in Africa e in Asia meridionale, non si rivolgono alle strutture ospedaliere, tuttavia si stima che ogni anno ci siano da 425.000 a 1.800.000 avvelenamenti da ofidi che causano tra i 20.000 e i 94.000 morti.

In ITALIA i serpenti velenosi appartengono alla famiglia dei viperidi, il cui morso comporta un’intossicazione molto simile da specie a specie ed una sintomatologia comparabile: in primo luogo compare dolore nel punto colpito, in cui si possono riscontrare i segni lasciati dai denti veleniferi; successivamente compare una tumefazione alla quale fanno seguito sintomi generali di shock, con dolori gastrici ed intestinali, vomito e diarrea; nel caso di persone deboli quali bambini, anziani e persone debilitate, in assenza di terapie adeguate, il morso può provocare la morte.

La terapia si basa principalmente sul rallentamento dell’assorbimento del veleno e sulla somministrazione di un siero antiofidico, che dev’essere fatta in ambiente ospedaliero per non rischiare gli effetti di un possibile shock anafilattico.

Il dualismo di fascino e timore che questi animali suscitano in noi ha contribuito al diffondersi dei serpenti come animali da compagnia. Per la stabulazione di gran parte di queste specie occorre un terrario con le pareti di vetro o legno, sebbene poche necessitino di un acquario o di un acquaterrario. Tra i più diffusi figurano i colubridi, i pitoni ed i boidi.

DOVE VIVONO I SERPENTI :

Dall’equatore ai poli, dalla terra all’acqua, i serpenti vivono ovunque:
  • tra le dune del deserto, come la vipera cornuta del deserto (Ceraste cerastes);
  • sugli alberi delle foreste, come il pitone verde (Morelia viridis);
  • in ambienti d’acqua dolce, come gli individui del genere Natrix;

 

KARIM ELSAWY

Read more »

Scoprendo Parigi

Tempo stimato di lettura: 5 min.

Parigi è la capitale della Francia, è una delle città più importanti di Europa; la sua superficie corrisponde a 105,4 km quadrati. Centro mondiale di arte, moda, gastronomia e cultura; l’architettura urbana risalente al XIX secolo è caratterizzata dagli ampi boulevard e dalla Senna. Oltre a monumenti come la torre Eiffel e la Cattedrale gotica di Notre-Dame del XII secolo, la città è rinominata per tradizionali caffè e per i negozi di alta moda lungo la Rue du Faubourg Saint-Honoré.

Parigi è da sempre una delle mete più ambite dal turismo di tutto il mondo ed è considerata una delle città più romantiche sulla Terra. Parigi ospita molte testimonianze culturali, le più famose sono: la torre Eiffel, il Louvre, la Cattedrale di Notre-Damre de Paris, l’Arco di Trionfo, le Champs-élysées a Parigi, Disneyland, l’Opéra e il Moulin Rouge.

La torre Eiffel è il monumento più famoso di Parigi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Francia. La torre è alta 312,28 m e ha tre piani; è stata progettata da Stephen Sauvestre. Nel 1899 fu dipinta con 5 colori diversi, dall’arancio della base fino al giallo della cima; alla metà del Novecento fu scelto il rosso marrone, e dal 1968 il bronzo. Il colore viene steso in differenti tonalità, partendo dal basso, dalla più scura alla più chiara.

Il museo del Louvre di Parigi è uno dei più celebri musei del mondo e primo per numero di visitatori. Ospita numerose opere d’arte, tra cui la Gioconda. La Gioconda, nota anche come Monnalisa, è un dipinto a olio, su tavola di legno di pioppo; realizzata durante il Rinascimento.

Il museo del Louvre è una fortezza del XII secolo, ampliata e riformata in varie occasioni. Prima di diventare un museo, alcuni monarchi come Carlo V e Filippo II utilizzarono il palazzo come residenza reale, dove conservavano le proprie collezioni d’arte.

La Cattedrale di Notre-Dame è una delle più antiche chiese di stile gotico in Francia. è dedicata alla Vergine Maria e si trova nella Ile de la Cipé di Parigi, circondata del fiume Senna. Nel 1163 il vescovo di Parigi, Maurice de Sully, ordina la sua costruzione che fu terminata solo nel 1945. L’incendio della cattedrale è avvenuto nel 15 aprile del 2018 che ha bruciato parte del tetto.

L’arco di Trionfo (costruito tra 1806 e 1836) è un importante monumento di Parigi. Si trova alla fine del viale dei Campi Elisi, al centro di piazza della Stella (oggi chiamata “Charles de Gaulle”). Il monumento fu voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz.

Le Chmps-élyseés sono stati costruiti nel 1670, hanno una lunghezza che equivale a quella di 1914 m. È uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi. Con i suoi cinema, cafés e i negozi di lusso, è una delle strada più famose del mondo. Il nome fa riferimento ai Campi Elisi delle mitologia classica.

Disneyland Paris è un complesso turistico, situato a Marne-la-vallé, a 32 km est di Parigi, formato da due parchi a tema, Disneyland Park e Walt Disney Studios Park, un’area con ristoranti, negozi e cinema chiamata Disney Village, un campo da golf e una serie di hotel

L’Opéra national de Paris (costruito il 28 giugno 1669) è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del ministero della Cultura francese.

A questo titolo, l’Opéra, dispone di due sale: l’Opéra Garnier e l’Opéra Bastille.

Il Moulin Rouge situato nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, è vicino a Montmartre, è uno dei più famosi locali di Parigi, inaugurato il 6 ottobre 1891 da Charls Zidler e da Josef Oller.

 Elisa Grassi e Viola Chialà

Read more »