Archive For 27 Giugno 2018

Campo scuola della II D a Firenze

IL NOSTRO CAMPO-SCUOLA
L’inizio del campo-scuola è stata un esperienza unica . Siamo partiti super carichi alle 7:30 di mattina del 7
Maggio, appena presa l’autostrada l’ autista ci ha detto che c’ era un problema ai freni, ma ci ha rassicurato
che avrebbe risolto tutto in poco tempo….ma non è stato proprio così. Una sfortuna tremenda! Alle dieci
siamo ripartiti, ma per sicurezza la polizia stradale ci ha fatto fermare ad una stazione di servizio per
cambiare il pullman. Qui abbiamo fatto merenda e siamo andati in bagno; alle 10:30 siamo partiti
definitivamente verso Firenze. Alle 13:30 siamo arrivati a Piazzale Michelangelo. Finalmente a Firenze!
Avevamo pensato che dopo la brutta mattinata non sarebbe accaduto nient’ altro… ma il nostro desiderio
non si è realizzato. Infatti, appena entrati nel giardino dell’ Iris ha cominciato a pioviccicare, inizialmente
non ce ne siamo preoccupati. Ma dopo 5 minuti la pioggia è aumentata e ha iniziato anche a grandinare!
Abbiamo inizialmente aspettato che terminasse di piovere ma la pioggia non ha voluto cedere, così con il
pullman siamo corsi in hotel perché eravamo zuppi d’ acqua! Dopo esserci cambiati, siamo andati a fare
una passeggiata fino a Piazza della Signoria, davanti al duomo di Firenze e ci siamo presi un gelato: dopo la
brutta mattinata ci voleva proprio! Nella piazza della Signoria abbiamo ammirato Palazzo Vecchio e la
Fontana di Nettuno scolpita da Michelangelo. Siamo ritornati all’hotel verso le 19.30. Ci siamo rinfrescati e
siamo andati a mangiare per le 20.00. Finito di mangiare le professoresse ci hanno avvertito che il
coprifuoco sarebbe stato alle 23.30 e quindi potevamo stare nelle stanze degli altri fino a quell’orario.
Quella sera ci siamo divertiti tanto e alle 23.30 siamo andati ognuno nelle sue camere. Ci siamo svegliati
alle 7.00 e alle 7.30 siamo scesi per fare colazione. Alle 8.15 eravamo davanti a Palazzo vecchio per
incontrare la guida; siamo andati a visitare subito la chiesa di Orsanmichele. Dopo siamo andati a fare una
pausa in una panetteria famosa di Firenze. Verso le undici siamo usciti dalla panetteria e siamo corsi per
andare a vedere la tomba di Beatrice, si trova nella chiesa che fin da piccoli lei e Dante avevano
frequentato. In seguito siamo andati a visitare la casa di Dante Alighieri e le guide ci hanno illustrato la suavita. Verso le 13.30 siamo andati a mangiare in un ristorante. Siamo usciti verso le 14.30/15.00 e siamo
andati a visitare Palazzo Vecchio: era la casa dei Medici dove si discutevano ogni giorno i problemi di
Firenze e della loro signoria, dopo aver attraversato delle stanze spettacolari con i loro affreschi, la guida ci
ha fatto vedere un passaggio segreto che portava in una piccola stanza da cui si poteva spiare, senza essere
visti, ciò che accadeva nella sala principale. Verso le 18.00 ci siamo incamminati verso l’hotel, l’autista ci
avrebbe aspettato davanti a Ponte Vecchio, siamo arrivati alle 19.00. Puliti e cambiati, siamo andati a
mangiare verso le 20.00. Come il giorno prima le professoresse ci hanno detto che il coprifuoco era alle
23.30. L’ultimo giorno ci siamo svegliati alle 7.30. Abbiamo fatto colazione alle 8.00. Verso le 8.30 siamo
saliti sul pullman e siamo andati a comprare un souvenire ad un mercatino tipico nel centro di Firenze.
Subito dopo siamo andati a visitare il museo di Leonardo Da Vinci; ci hanno mostrato molte opere di
ingegneria di Leonardo tra cui macchine di guerra, per il volo e per suonare. Appena abbiamo finito di
vedere il museo siamo andati a pranzare nello stesso ristorante del giorno prima. Verso le 14.00 siamo
andati a visitare Santa Croce, una stupenda chiesa del rinascimento, abbiamo visto il giardino e i porticati.
Verso le 15.30 siamo passati tra le luminose vetrine delle antiche botteghe di oreficeria di Ponte Vecchio,
dopo aver scattato le ultime foto, siamo andati verso il pullman pronti per tornare a Roma. Ci siamo
divertiti tantissimo e speriamo che anche l’anno prossimo il campo-scuola sia così ricco di belle esperienze!

Massimo Mattogno e Sofia Simmi

Read more »

Il Piccolo Principe

 

Si è concluso con due spettacoli teatrali, il 5 e il 6 giugno, il Progetto di Lettura sul capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe.

Scritto durante la Seconda Guerra Mondiale dallo scrittore-pilota dell’Armée de l’Air (che scomparirà durante un volo di ricognizione poco dopo la pubblicazione del libro) e dedicato all’amico ebreo Léon Werth, prigioniero nella Francia occupata dai Nazisti, il Piccolo Principe è tra i testi più celebri della letteratura francese. È stato tradotto in 300 lingue.

Le classi terze della Scuola Primaria , sezioni A , B e C e le terze della Scuola Secondaria, sezioni A, B e C, hanno dedicato diversi incontri alla lettura e all’approfondimento di quest’opera, in un Progetto di Continuità, proposto dai docenti Chiara Buccolini, Giuseppina Di Bello,  Donatello Filippo per la Scuola Primaria e Alessandra Pelle per la Scuola Secondaria.

I bambini di 9 anni e i ragazzi dell’ultimo anno del nostro Istituto hanno ascoltato, letto, commentato ed illustrato la storia del Piccolo Principe e del suo incontro con l’aviatore; hanno condiviso le attenzioni per la sua rosa; riflettuto sugli insegnamenti della volpe sull’amicizia e su ciò che ci rende unici ; apprezzato il suo viaggio iniziatico dall’asteroide B 612 alla Terra, passando per i pianeti abitati dai “grandi” ( il Re, il vanitoso, l’ubriaco,  l’uomo d’affari, il lampionaio,  il geografo) e considerato la sua malinconica solitudine .

Questo universo fiabesco e simbolico è diventato familiare per i nostri giovani lettori.

Una pagina dopo l’altra, il Piccolo Principe ha dischiuso il suo messaggio profondo e poetico: “l’essenziale è invisibile agli occhi. Non si vede bene che con il cuore…”

Nello spazio antistante il teatro della Scuola Primaria è stata allestita una mostra dei lavori degli alunni: disegni e pensieri scaturiti dal confronto con il testo e con le riflessioni degli altri compagni.

Le classi hanno infine visto insieme il film di animazione francese, ispirato al Piccolo Principe e diretto da Mark Osborne nel 2015 e assistito, con sincera ammirazione a due spettacoli teatrali:

uno della 3 B di Chiara Buccolini e uno della 3 C di Giuseppina Di Bello che hanno saputo rendere le sfumature delicate, umoristiche e poetiche del testo di Saint-Exupéry e restituirci, per un momento, un cuore bambino.

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano).

Antoine de Saint-Exupéry

 

 

 

 

Read more »

Le Français par les Arts

 

Il Francese attraverso l’Arte

 

L’Istituto Comprensivo Largo Dino Buzzati ha partecipato anche quest’anno al Progetto dell’Institut Français Centre Saint Louis di Roma volto alla promozione della Lingua francese.

Dal 2014, l’Institut Français offre la possibilità di formazioni rivolte ai docenti della Scuola Secondaria e Primaria e propone attività di scoperta della lingua francese per gli alunni della Scuola Primaria.

Quest’anno scolastico è stata introdotta una nuova tematica: “il francese attraverso l’Arte” grazie alla collaborazione di alcuni docenti di Arte e grafici, Thierry Livert e  Maryline Albert che hanno tenuto la Formazione per le docenti di lingua francese presso il Liceo Artistico di Via di Ripetta e Ghislaine Bellocq, che ha tenuto la Formazione presso l’Institut Français Centre Saint Louis di Roma.

 

Si è iscritta al Progetto la classe 5 B della Scuola Primaria con la docente Anita Cellurale.

Nei due incontri , il 16 e il 23 aprile, la prof.ssa Alessandra Pelle ha proposto alcune attività di scoperta del lessico e di re-impiego in semplici produzioni artistiche su questi argomenti: les couleurs et les formes; l’autoportrait.

Gli alunni hanno realizzato un lavoro cooperativo utilizzando cartoncini ritagliati e incollati “À la manière de… Kandinskij” e il proprio autoritratto con il materiale scolastico a disposizione.

Fare per imparare…. imparare facendo!

 

 

– Il colore e le forme. Produzione di un lavoro collaborativo: À la manière de Kandinskij…

– La couleur des émotions: lettura in francese del testo

– Autoportrait : ogni alunno ha realizzato sul banco il proprio autoritratto, utilizzando il materiale scolastico e quanto era contenuto nel suo zaino.

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

The Big Challenge

Ecco i nomi dei primi tre classificati per ogni livello nel nostro istituto e la loro posizione nella regione Lazio e in Italia.
 
Prima media
Nomi
Istituto
Regione
Nazione
De Simoni Sara
1
6
77
De Pinto Andrea
2
8
114
Barbati Andrea
3
23
346
 


Seconda media
Nomi
Istituto
Regione
Nazione
Acqufredda Sara
1
4
40
Pellegrinotti Livia
2
7
74
Rampini Sara
3
15
158
 




Terza media
Nomi
Istituto
Regione
Nazione
Marazzi Aldo
1
1
10
Reyes Irlet
2
5
38
Falvella Capodaglio
3
38
84
L’alunno Aldo Marazzi  della classe III A si è classificato primo  anche nella regione Lazio e decimo a livello nazionale.
E’ stato premiato anche con la coppa regionale. Congratulazioni Aldo!
Complimenti a  tutti i ragazzi della scuola media  che hanno partecipato al Contest  per gli ottimi risultati raggiunti!
Tutti i ragazzi hanno ricevuto dei premi e l’attestato di partecipazione.
La cerimonia di premiazione ha avuto  luogo presso l’aula teatro della scuola il giorno 7 giugno 2018
Gli alunni Barbati Edoardo e Pascucci  Giulia della classe I B, hanno partecipato al Progetto IMUN. 
I Model United Nations ( MUN) sono simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nelle quali gli studenti approfondiscono i temi oggetto dell’agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. 
I nostri due delegati hanno lavorato con molto impegno durante le giornate di formazione sulle risoluzioni a loro affidate. Complimenti ragazzi! 

Read more »