Archive For 17 Aprile 2018

I trucchi di Google

Google è la piattaforma di ricerca più famosa al mondo e la più utilizzata ed esistono tanti piccoli trucchi che lo rendono spettacolare.

Ecco alcuni esempi:

Google Space

Google Space è una piattaforma simile al motore vecchio di ricerca di Google con aggiunta di parti che volano come si fosse nello spazio.

Foto di Google Space

 

 

 

 

Google Sphere

Google Sphere simula una sfera che gira su se stessa con vari link e al centro il nome del motore di ricerca

 

Foto di Google Sphere

 

 

 

 

 

Francesco Di Paola

 

Read more »

Nel mare ci sono i coccodrilli

 

 

Nel mare ci sono i coccodrilli è un libro molto bello di Fabio Geda che racconta una storia tragica e vera vista dagli occhi di un bambino. Lui si chiama Enaiatollah ed è afgano. Il libro parte dalla morte di suo padre che fu per lui l’inizio di una vita d’inferno. I talebani venivano a casa sua per cercarlo e prenderlo come risarcimento per il carico che perse suo padre prima di essere ucciso. Così sua madre lo costrinse a scappare dall’Afghanistan per cominciare una nuova vita. Durante il suo viaggio incontra una serie di pericoli, fa nuove amicizie, perde quelle stesse amicizie e affronta diverse avventure. Dopo molte avversità riesce a raggiungere la sua meta: l’Italia.

Questo libro è pieno di emozioni e colpi di scena. Molto spesso si è talmente sorpresi dalla storia, che ci scordiamo che quest’ultima è vera, è la storia di un bambino che alla fine si è risolta bene. Siamo così sorpresi dal romanzo che non ci rendiamo conto che questa non è la storia di uno fra tanti ma una storia che si ripete in continuazione in quei paesi e che, molte volte, non si risolve bene come in questo caso.

Una storia simile è quella di un ragazzo di nome Kingsley venuto a scuola nell’ambito del Progetto Finestre organizzato dal Centro Astalli. Lui abitava in Nigeria e da lì fu costretto a scappare solo perchè albino (è di carnagione chiara). Nel suo paese veniva considerato da molti come un “portasfortuna” quindi tutti lo evitavano; altri lo consideravano fonte di guadagno infatti la pelle degli albini vale molti soldi al mercato nero. A causa di questo molti neri albini vengono uccisi. Anche Kingsley ha rischiato di essere ucciso e, quindi, ha deciso di venire in Italia. Non è venuto con i barconi ma è sempre un rifugiato politico ovvero una persona che ha deciso di andarsene dal suo paese perchè subiva discriminazioni di tipo razziale o religioso in Nigeria. Tali forme di discriminazione vanno contro i diritti dell’uomo. Secondo me  quella di Kingsley , di Enajatollah, come quella di molti altri bambini è una storia triste, che però potrebbe essere evitata se solo i diritti dell’uomo fossero rispettati da tutti e in tutto il mondo. E’ penoso pensare a quelle persone che al contrario di Kingsley e Enajatollah non sono state così fortunate da arrivare vive alla meta. Molti muoiono ogni giorno sui barconi sperando in una vita migliore. Queste persone, secondo me, andrebbero aiutate non alzando muri e barriere ma risolvendo i problemi nei loro paesi così da evitare che altre persone soffrano o addirittura muoiano.

 

Annalisa Capponi

Read more »

Anche i cibi sono vittima di stereotipi

Anche il cibo è vittima degli stereotipi. L’hamburger è americano, la pasta italiana, il sushi giapponese. In molti casi, queste teorie sono giuste. Ma spesso, la realtà a tavola può essere ben diversa da ciò che si crede. Ecco alcuni cibi che si pensa siano originari di determinati paesi e che invece, sorprendentemente, sono stati scoperti o inventati da popoli che a volte si trovano “dall’altra parte del mondo”.

 

Croissant: origine Austriaca

Risultati immagini per croissant

Il croissant è quasi un emblema della cucina francese. Eppure la sua origine è la stessa della regnante che lo introdusse nel paese nel diciottesimo secolo: Maria Antonietta che immise in Austria questa pietanza a forma di “cornetto” . Ovviamente la ricetta dei “kipferl” (cornetti classici della traduzione Austriaca) fu modificata dai pasticcieri francesi con l’aggiunta del burro e il prodotto fu ribattezzato “croissant”.

 

 

 

 

Stick, anche dette “patatine fritte” o, originariamente, French Fries: origine Belga

Immagine correlata

Nonostante il nome richiami la Francia e la loro diffusione si associ all’America e ai suoi fast food, queste patatine fritte sarebbero state originate in Belgio come sostituzione invernale dei piccoli pesci fritti. Anche se la lotta con la Francia, che ne rivendica la paternità, è sempre aperta e sembra destinata a non concludersi in tempi brevi.

 

 

 

 

 

 Ketchup: origine Cinese

Immagine correlata

Il Ketchup, invece, ha origini cinesi o, quanto meno orientali. L’origine deriverebbe dal dialetto del Fujian, una regione della costa sud-orientale della Cina, e significava originariamente “salsa di pesce”. I marinai avrebbero poi esportato il ke-tchup in Malesia, nelle Filippine e in Indonesia, dove la parola kecap significa ancora oggi “salsa”.

 

 

 

 

L’ Apple Pie: origine Inglese

Risultati immagini per apple pie

L’Apple Pie non è americana come si crede, ma inglese. La torta di mele sarebbe stata nominata, per la prima volta, dal poeta inglese Robert Greene.  Per l’appunto, le sue origini non sono propriamente americane. Bisogna quindi spostarsi nella madrepatria inglese, e in particolare ai tempi di Riccardo III per risalire alla prima vera Apple Pie. Quando poi l’Inghilterra dopo qualche secolo, piantò le sue radici nel nuovo mondo questa dolcissima tradizione attraversò l’oceano per arrivare sulle tavole dei nuovi coloni americani. La sua diffusione fu tale che quasi ci si dimenticò delle origini anglosassoni passando a essere considerato per tutti il dolce americano per eccellenza.

 

 

 

I biscotti della fortuna: origine Giapponese

Risultati immagini per biscotti della fortuna

I biscotti della fortuna non sono cinesi. Sarebbero infatti in gran parte sconosciuti sia in Cina che in Taiwan. Nel 2008, lo studioso Yasuko Nakamachi ha dimostrato, attraverso sei anni di ricerche per la sua tesi di laurea, che in realtà i biscotti della fortuna avevano origine giapponese. La testimonianza era in un’illustrazione del 1878 in cui i biscottini erano definiti, in giapponese, “crackers della fortuna” e comparivano, seppur con aspetto e dimensioni diversi, nei racconti del volume

 

 

 

 

Sofia Famularo, Domizia Matteini

Read more »

La musica e le nuove generazioni

Nel corso degli anni molte cose sono cambiate, ad esempio la musica. Persone di tutte le età amano la musica in tutte le sue sfaccettature. Ma soprattutto per i giovani la musica è molto importante perché li accompagna nella loro crescita. Infatti molti associano un momento particolare della loro vita a un brano o addirittura delle persone prediligono un brano come “colonna sonora della propria vita”.  Nel tempo sono nati stili nella musica: pop, rock, metal, blues….. per non parlare poi di tute le sfumature di essi. La musica da sempre ci accompagna e continuerà a farlo ancora per le prime delusioni d’amore, per la prima cotta, per la carriera e per tutta la vita delle nuove generazioni . Il mio stile preferito è il pop; una canzone che mi piace particolarmente è All of me di John Legend: una canzone molto bella che racconta l’amore e tutto quello che esso comporta. Tutte le canzoni in generale raccontano una storia ed è proprio questo che le rende speciali.

Annalisa Capponi

Read more »

LE WEBSTAR DI YOUTUBE

Ciao a tutti ragazzi!

Oggi volevamo  parlarvi di un social che utilizziamo ormai tutti i giorni, cioè Youtube con le sue star.

Ecco Iris Ferrari festeggiando i suoi 100.000 iscritti!!

Tra le più conosciute ce ne sono 2 fantastiche: IRIS FERRARI e FAVIJ.

Iris Ferrari è una youtuber che interessa soprattutto le ragazze. Lei ha 15 anni e ha aperto un canale youtube per sconfiggere la sua immensa timidezza  e per condividere le sue idee. La sua vita non è stata molto facile prima di questo perchè è stata vittima di atti di bullismo. “Rosa”, una ragazzina che conobbe in una delle sue vacanze al mare, le rivolgeva prima delle semplici battute che poi si trasformarono in atti di bullismo e infine di cyberbullismo. Però poi grazie a Youtube ha iniziato a superare tutte le sue difficoltà, aiutando anche chi stava passando un momento buio come il suo a causa del bullismo.

 

Favij è un altro youtuber, ma non un semplice youtuber, quello più famoso d’Italia! Come si può ben capire dai suoi video è un fanatico dei videogames però, allo stesso tempo, è un po’ fifone. Ha aperto il suo canale ben 8 anni fa in compagnia di due suoi cari amici. Purtroppo quando questi andarono in vacanza lasciarono il povero Lorenzo da solo. Capì così che doveva aprire un canale da solo e quindi una volta per tutte nacque il suo nuovissimo canale, nell’estate del 2012. Grazie alla sua simpatia e comicità, dai primi mesi cominciò a guadagnare sempre più followers fino ad oggi, raggiungendo ben 4.404.350 iscritti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ecco Favij che festeggia per la pubblicazione del suo nuovo libro!!!

 

 

 

 

Lara Tavera e Luna Liani

Read more »

Stephen Hawking, addio all’ideatore della “teoria del tutto”

Il 14 Marzo 2018 è venuto a mancare Stephen Hawking.
Nato l’8 gennaio 1942, Hawking è stato un cosmologo, fisico, matematico e astrofisico britannico. La sua teoria più importante è chiamata “la teoria del tutto” che è un’ ipotetica dottrina che sarebbe in grado di spiegare tutti i fenomeni fisici conosciuti. Grazie a lui i buchi neri hanno smesso di essere un’ipotesi. La sua vita dal 1963 è stata legata ad una malattia che lo ha ridotto su una sedia a rotelle, l’atrofia muscolare progressiva che lo ha costretto a ricoverarsi nel 2016 a Roma. Dalla sua storia è stato tratto un film candidato a 5 premi oscar, “La teoria del tutto”.

 

 

 

Il fisico Stephen Hawking ha espresso la sua opinione anche su molte questioni politiche. Si è dichiarato contrario all’uscita dell’America dall’accordo sul clima di Parigi, in quanto pensa che questo potrebbe portare la Terra a raggiungere la temperatura di 250 gradi, presente attualmente sul pianeta Venere. In questo modo  secondo Hawking, Trump causerà danni ambientali evitabili al nostro pianeta. Si è dichiarato anche contro la Brexit e l’intelligenza artificiale, che ha definito un rischio per l’umanità.

                              

 

Nel 2008, intervenendo al 50esimo anniversario della Nasa, Hawking disse che, data la vastità dell’Universo, è quasi certo che in altri pianeti si siano sviluppate delle forme di vita primordiali, sebbene non sia da escludere che da qualche parte esistano anche esseri intelligenti.

In una serie di documentari andati in onda nel 2010 Hawking affermò poi che il contatto con la vita extraterrestre potrebbe avere esiti catastrofici: se gli alieni riuscissero ad arrivare fino a noi, significherebbe che possiedono una tecnologia talmente avanzata da consentire la colonizzazione della Terra e la sottomissione del genere umano, in modo non molto differente da come fecero i conquistatori europei dopo la scoperta dell’America nel 1492.

Giacomelli Martina, Pacenti Elisa, Porzio Camilla, Rinieri Silvia

Read more »

The big challenge

Il 20 Marzo 2018 alcuni alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola media del nostro
Istituto Comprensivo hanno partecipato alla gara europea di lingua inglese on-line per le scuole
secondarie di primo grado “The Big Challenge” presso il laboratorio di informatica della Scuola
Primaria.

Erano presenti il Dirigente Scolastico, le docenti di lingua inglese e l’animatore digitale.
I risultati verranno pubblicati il giorno 17 maggio 2018 . Le premiazioni si svolgeranno il giorno
30 maggio 2018 alle ore 10:05 presso l’aula teatro della scuola media.
Tutti i partecipanti, indipendentemente dal risultato ottenuto, riceveranno 2 premi: un certificato e un poster.

Teacher – Prizes


Un grosso in bocca al lupo ai nostri ragazzi!

Read more »

Intervista alla prof.ssa Zito

1. Che tipo era al liceo?

“Al liceo studiavo moltissimo, mi piaceva molto. Ero appassionata soprattutto di materie linguistiche, oltre all’inglese, mi piacevano moltissimo il latino il greco. Mi piaceva leggere i classici e fino all’ultimo ero indecisa se iscrivermi alla facoltà di lingue o a quella di lettere classiche.”

 

2. Cosa l’ha spinta a fare questo lavoro?

“Quando frequentavo le scuole medie già pensavo di fare l’insegnante, amavo stare con i ragazzi, ascoltarli e condividere con loro momenti ludici. Desideravo diventare un insegnante, era questo  il mio sogno e sono felice perché ho esaudito in pieno il mio desiderio più grande, oltre che avere una famiglia. Per me la professoressa non è un lavoro, ma una gioia e un divertimento. È splendido stare con i ragazzi perché sono una fonte di ricchezza inesauribile.”

 

3. Qual è la parte che preferisce e quella che detesta dell’insegnamento?

“La parte che preferisco in assoluto è stare con i ragazzi, condividere tutto insieme a loro, proporre attività innovative, amo la tecnologia e mi piace usarla con i miei alunni. Mentre la parte che detesto è quella burocratica…”

 

4.  Se avesse potuto intraprendere un’ altra carriera, quale sarebbe stata?

“Nessun altra, il mio sogno era solo quello di fare l’insegnante e l’ho esaudito.”

 

5.  C’è stato un momento in cui ha deciso di lasciare l’insegnamento?

“No mai. Sono sempre entusiasta, ricca di idee e voglia di fare insieme ai miei splendidi ragazzi!”

 

6. Quando è nata la sua passione per l’insegnamento?

“Sui banchi di scuola, quando frequentavo le medie!”

 

Camilla Porzio

Read more »