Archive For 28 Luglio 2016

Gli alunni realizzano murales artistici
nella nuova “Sala Musica” dell’Istituto.
Nel mese di luglio la scuola ha aderito al bando MIUR “La Scuola al Centro” con il progetto Sbuzzz…iamoci, che prevede l’apertura agli alunni della scuola nel periodo estivo, con l’organizzazione di laboratori sportivi e artistico musicali.
Gli studenti, coordinati dalla prof.ssa Maria Teresa Donnaddio, hanno dato vita ad un nuovo spazio per le attività musicali: una “Sala Musica” collocata al piano terra del plesso Media; hanno ripulito e decorato le pareti di un’aula con murales a soggetto musicale di loro realizzazione. L’aula verrà insonorizzata e arredata con mobilio scolastico dismesso, che sarà recuperato dagli alunni con tecniche artistico pittoriche per il riciclo degli oggetti, da utilizzare come contenitore di strumenti musicali, accessori e spartiti.
Al termine dei lavori, previsto nella prima parte del prossimo anno scolastico, la “Sala Musica” verrà inaugurata con un concerto tenuto dagli alunni.
Le foto ritraggono varie fasi del lavoro e qualche scorcio del risultato finale!

Si è conclusa il 18 luglio la vacanza studio per un gruppo di studenti del nostro istituto. I ragazzi, accompagnati dalla docente d’inglese Francesca Cela, sono partiti il 4 luglio alla volta di Leicester, una ridente cittadina a nord di Londra. Sono stati ospitati in un college dell’università di Leicester dove hanno frequentato un corso di inglese. Le attività presso il college erano così articolate:
la mattinata lezione di inglese dalle 9.00 alle 13.00 con insegnanti madrelingua;
il pomeriggio attività sportive, recitazione, canto e ballo sempre e rigorosamente in inglese dalle 15.00 alle 18.00;
la sera attività ricreative varie in lingua tra cui cinema, giochi e discoteca dalle 21.00 alle 23.00.
Durante le due settimane il gruppo ha partecipato a quattro escursioni, avendo quindi la possibilità di visitare altre importanti località inglesi tra cui Cambridge, Leicester, Nottingham e Woburn Abbey.
Alla fine del corso tutti i ragazzi hanno ricevuto un attestato di certificazione delle competenze acquisite secondo il livello frequentato. Tutti i nostri ragazzi sono stati inseriti in livelli che vanno dal 5 al 7 del Trinity. Quelli che lo hanno richiesto sono riusciti anche ad ottenere la certificazione del Trinity con tanto di esame sostenuto con insegnanti esterni al college.
Vale la pena sottolineare che durante tutta la permanenza i ragazzi hanno avuto modo di conoscere e di fare amicizia con coetanei di varie nazionalità, tra cui studenti spagnoli, portoghesi, greci, polacchi e ucraini. Sono nate tante amicizie e la partenza non è stata priva di lacrime!
Chissà ragazzi, magari il prossimo anno vi incontrerete di nuovo!
Durante l’a.s. 2015-16 si è svolta la seconda fase del Progetto “Le Français est un jeu d’enfants”, organizzato dall’Institut Français di Roma (Centre Saint Louis). Si trattava di un progetto in rete con varie scuole di Roma e del Lazio.
Il Progetto si è articolato in due anni scolastici: per il primo anno, ha costituito un’opportunità di aggiornamento per i docenti della Scuola Primaria (Giusy Corvino e Giovanna Longhitano) e della Scuola Secondaria (Alessandra Pelle) che hanno partecipato alle Formazioni dell’Institut Français , organizzato “Moduli “didattici, proposto alle loro classi attività in lingua francese.
La professoressa Pelle, inoltre, ha tenuto due lezioni alle docenti della Scuola Primaria a Palazzo Farnese , il 15 e il 16 dicembre 2014 .
La seconda fase del Progetto, oltre ad offrire ulteriori Corsi di Formazione per i docenti e una lezione al Centre Saint Louis , tenuta dalla prof.ssa Pelle il 9 novembre 2015, ha previsto, per i nostri alunni, alcuni incontri con quattro studentesse tirocinanti dell’Università La Sapienza, coinvolte nel Progetto chiamato “Albums de Jeunesse”.
Il 18 febbraio si è svolto un primo incontro con le studentesse della Università La Sapienza e la professoressa Pelle, presso l’Istituto comprensivo Francesco Laparelli di Roma . Era presente la professoressa Lucie Lagardère che ha spiegato il valore del Progetto e stabilito il numero di 4 incontri di tirocinio.
I quattro incontri nel nostro I.C. si sono svolti nella classe 5 B con il coordinamento dell’insegnante della classe Giovanna Longhitano e con le tirocinanti Roberta Bellini, Erica Calcagnile, Angelica Petrucci e Gabriella Rodelli , secondo il calendario: 10 marzo, 17 marzo, 11 aprile e 29 aprile 2016.
L’Album che hanno presentato alla classe è AVANT LA TÉLÉ di Yvan Pommaux, edito da L’école des loisirs nel 2002 e tradotto e pubblicato in Italia da Babalibri nel 2003
Il libro presenta la storia di un bambino nel dopoguerra con illustrazioni ricche di dettagli che hanno facilitato il confronto con la vita quotidiana di allora e quella dei nostri giorni riguardo alla scuola, ai giochi, agli oggetti di uso frequente, come il telefono, ecc..
Le lezioni si sono svolte in classe e all’aperto, sempre con un approccio coinvolgente, ludico e con materiale sempre diverso: studio dei vocaboli, brevi dialoghi,” jeu de rôles “, schede, filastrocche, giochi “en plein air” e quiz finale!
Il 30 giugno , a Palazzo Farnese, si è svolta la Riunione finale del Progetto, alla presenza di Madame Fabienne Rondelli, Attaché de Coopération Éducative de l’Ambassade de France en Italie , di M. Frédéric Sauvage, attaché de Coopération pour le Français et della professoressa Lucie Lagardière dell’Università La Sapienza di Roma, nella splendida cornice di Palazzo Farnese.
C’eravamo tutti!
Ecco perché, nelle attività di “éveil aux langues”, le lingue straniere ci appaiono “sempre meno” straniere.
Aver utilizzato, inoltre, un album illustrato, nel quale testo ed immagine interagiscono e si completano, rientra nella riflessione sull’approccio alla lettura in lingua materna e in lingua straniera, oggetto di studi e di un recente seminario di Formazione dell’Institut Français con la partecipazione del prof. Cantore dell’Università Roma Tre.
Un Progetto, dunque, di alto livello teorico e pratico, che è stato accolto nel nostro Istituto, unico nel settore di Roma Sud.